Basso
Elisa Pistolesi
Elementi del corso:
- introduzione allo strumento ed al suo ruolo in un gruppo musicale, alla sua corretta posizione e a quella delle mani
- accordatura dello strumento attraverso l’uso degli armonici
- formazione della mano sinistra tramite esercizi cromatici
- formazione della mano destra sulle corde a vuoto e tramite esercizi ritmici
- conoscenza del manico
- esercizi per la coordinazione e l’indipendenza delle due mani
- esercizi per il tempo (sempre con l’ausilio del metronomo e del programma che rallenta la velocità del pezzo riprodotto)
- esrcizi sulle scale e gli arpeggi
- apprendimento delle principali tecniche bassistiche per la mano sinistra (hammer on, pull off, dead note) e per la mano destra (finger style, plettro, popping e slap)
- approccio ai vari generi musicali partendo dal pop, rock, blues, jazz (walking bass), fino ad arrivare al latino, fusion, soul e funky, tutto attraverso lo studio di pezzi musicali di semplice, media ed alta difficoltà di esecuzione interpretati dai più importanti bassisti quali: Jaco Pastorius, Marcus Miller, Pino Palladino, James Jamerson, Francis Rocco Prestia, Lincoln Goines, Alain Caron ecc.
Le lezioni di basso sono sempre accompagnate da nozioni di teoria musicale, solfeggio e lettura dello spartito con lo strumento, analisi armonica e melodica dei pezzi, interpretazione e improvvisazione. Il corso è individuale quindi strutturato in base all’età, le capacità e il livello di conoscenza dello strumento, le esigenze specifiche, il gusto musicale e il carattere di ogni singolo allievo/a. Per gli allievi che partecipano ai laboratori di musica d’insieme, alcune lezioni sono dedicate allo studio dei brani assegnati.
CV insegnante
Basso
Daniele Nannini
Questo programma è il frutto di anni di insegnamento in cui mi sono confrontato con esigenze e problematiche più disparate, allievi di età diverse e gusti musicali agli antipodi. L’obiettivo è quello di dare una preparazione tecnico-teorica che permetta di affrontare tutti gli stili musicali e la consapevolezza di quello che si stà suonando e come.
PARTE PRIMA
- tecnica mano destra: esatta posizione della mano sul manico, indipendenza delle dita.(questo argomento si riproporrà ciclicamente per mantenere la mano allenata con esercizi progressivamente più difficili)
- tecnica mano sinistra: corretta posizione con diversi punti di appoggio.,indipendenza di indice e medio con assegnazione di battere e levare
- tempo e ritmo: conoscenza del tempo, scansioni ritmiche, battere/levare, suddivisioni quarti ottavi sedicesimi e relative pause, esercizi sull’indipendenza del tempo
- teoria: terminologia, studio della scala maggiore tono semitono, educazione dell’orecchio alla progressione “maggiore”
PARTE SECONDA
Alcuni punti della prima parte verranno sempre affrontati con step progressivi
- studio delle note sul manico, punti di riferimento e geometrie
- primi rudimenti su ritmiche semplici: dall’esercizio si passa al suonare con consapevolezza , dinamica, precisione, espressione e tempo
- pratica consapevole, ear training: ascolto e studio di alcuni brani
- analisi ritmica e prime lettura di uno spartio con “siglato anglosassone”
- studio della diteggiatura della scala maggiore di Do e sviluppo sulla tastiera di tutte le altre ascendenti e discendenti con terzine e quartine, esercizi sul manico con intervalli su tutti i gradi
PARTE TERZA
- studio delle triadi e relative diteggiature: cantare gli intervalli e consapevolezza del suono
- esercizi ritmici: studio pratico di groove ritmici di una battuta ,battere,levare etc
- brani e linee guida : studio di brani con groove ritmico scritto su strutture armoniche semplici e utilizzo delle diteggiature relative alle triadi
PARTE QUARTA
- Studio degli accori: accordi maggiori settima,minori settima etc studio delle diteggiature relative
- Blues e giri armonici : studio delle strutture blues e delle progressioni armoniche piu usate
- brani e stili : suonare brani affrontando linguaggi relativi agli stili più conosciuti l’importanza della linea di basso nei vari generi con esempi dei brani piu significativi
PARTE QUINTA
- studio degli accordi diminuiti, semidiminuiti, aumentati, triade sovrapposte etc etc
- studio delle scale pentatoniche maggiori-minori e scala Blues
- produrre una linea groove di basso : studiare un brano e il groove di basso originale, modificarlo ritmicamente poi armonicamente, infine creare un nuovo groove originale
- tempi dispari: studio di alcuni tempi dispari e composti
PARTE SESTA
- armonizzazione scala maggiore:studio dei modi e relative scale
- analisi armonica e melodica
- improvvisazione: prime improvvisazioni tematiche e sull’armonia
CV insegnante
Tutti i corsi