Pianoforte classico
Anastasia Cherkasova
Elementi del corso:
- ricerca di un corretto assetto psico/fisico (postura- rilassamento – respirazione –coordinazione)
- autonoma decodificazione dei vari aspetti della notazione musicale
- padronanza tecnica dello strumento relativa alle abilità acquisite
- lettura ed esecuzione del testo musicale
- acquisizione di un metodo di studio
- saper suonare insieme all’insegnante e in gruppo
- conoscere, comprendere e applicare regole e tecniche per la giusta produzione del suono
- sviluppare la capacità di ascolto, di concentrazione e memorizzazione
Saper leggere a prima vista musiche tratte dai primi metodi per pianoforte e saper eseguire con consapevolezza interpretativa almeno una composizione tratta dal repertorio solistico o d’insieme per ciascuna delle seguenti aree: danza (ad esempio: F. Schubert, Landler e Valzer, B. Bartok, For children, ecc.); pezzo di carattere (ad esempio: R. Schumann, Album per la gioventù, S. Prokofiev, Music for children, una canzone pop o standard jazzistico semplificato); forme polifoniche e forme sonata (ad esempio: J. S. Bach, Preludi e fughette, F. J. Haydn, Divertimenti, L. van Beethoven, Sonatine, ecc.)
CV insegnante
Pianoforte classico
Alessandro Lucherini
Elementi del corso:
- Alfabetizzazione musicale, lettura del pentagramma in chiave di violino e di basso, solfeggio, teoria musicale
- armonia classica
- nozioni di storia della musica
- primi esercizi elementari per le 5 dita a proseguire con livelli di difficoltà sempre maggiori
- studio di brani soprattutto del repertorio classico di difficoltà graduata
- esercizi a 4 mani con l’insegnante per sviluppare senso ritmico e musicale
- tecnica di accompagnamento al pianoforte in gruppi musicali strumentali e con cantanti
CV insegnante
Tutti i corsi